Fuga n. 6 op. 60 - Paolo Puliti organista

Vai ai contenuti

Dove c'è musica di devozione, Dio è sempre a portata di mano con la sua presenza gentile  (J. S. Bach)

1 8 4 5,   l’ A n n o   d e l l a   F u g a :
l’ o p.  6 0  d i   R o b e r t   S c h u m a n n

Breve analisi tecnica dell'op. 60:
Fuga  n. 6 in si bemolle maggiore

Prevede l’elaborazione di due soggetti: primo soggetto per una fuga a cinque voci reale, secondo soggetto per una fuga a quattro voci tonale.

Schema esposizione prima fuga (battute 1- 18)

Tonalità: si bemolle maggiore



legenda  

SOGG.: = soggetto

RISP: = risposta

DIVERT.: = divertimento

P.L.: = parte libera

1° Soggetto

Risposta

Battute

 1 -   3 : 1° Soggetto (voce di basso II)
 4 -   6 : Risposta (voce di tenore)
 7   - 8 : Divertimento
 8 - 10 : 1° Soggetto (voce di contralto), modificata ritmicamente la testa; invece di iniziare sul primo tempo
             con una semibreve, inizia sul secondo con una minima.
11 - 13 : Risposta (voce di soprano), modificata come il precedente soggetto.
14 - 15 : Breve divertimento
16 - 18 : 1° Soggetto (voce di basso I)
19 - 20 : Breve collegamento che anticipa la testa del 2° soggetto
21        : Seconda esposizione senza divertimenti. Non si può considerare controesposizione canonica.
21 - 23 : 1° Soggetto (voce di soprano)
24 - 26 : Risposta (voce di tenore) con modifica simile a battuta 11.
27 - 29 : 1° Soggetto (voce di basso II) con modifica simile a battuta 8.
30 - 32 : Risposta (voce di contralto): conclude la seconda esposizione.
33        : Transizione modulante
34 - 36 : 1° Soggetto (voce di basso I) al sesto grado
37 - 39 : Risposta (voce di soprano) al secondo grado con intervalli modificati nella parte finale.
40 - 46 : Divertimento basato su elementi cromatici del soggetto.
47 - 49 : 1° Soggetto (voce di soprano) su pedale di dominante
50 - 53 : Divertimento
54 - 56 : 1° Soggetto (voce di soprano) con modifica simile a battuta 11.
57 - 58 : Coda con carattere cadenzante che porta al secondo soggetto con relativa elaborazione (Lebhafter).

Schema della sezione riferita al 2° soggetto.
Tale sezione prevede una esposizione, una parte centrale di divertimenti, una terza parte dalla ripresa del soggetto (battuta 87) al pedale di dominante.



legenda  

SOGG.: = soggetto

RISP: = risposta

P.L.: = parte libera

2° Soggetto

Risposta

Battute

 58 -   60 : 2° Soggetto (voce di contralto).
 60 -   62 : Risposta (voce di soprano). Il senso ambiguo della tonalità non definisce una risposta secondo
                 i criteri armonici consueti.
 62 -   64 : 2° Soggetto (voce di basso)
 64 -   66 : Risposta (voce di tenore)
 66          : Fine dell’esposizione
 66 -   68 : 2° Soggetto (voce di soprano) modificato nell’altezza di un suono per motivi di conduzione delle voci.
                 

                 L’autore tende a mettere in risalto l’articolazione delle terzine, elemento su cui si basa il
                 successivo divertimento.
 68 -   70 : Risposta modificata (voce di contralto)
                 

 70 -   87 : Ampio divertimento basato sul materiale tematico della seconda parte della fuga:
                 articolazione della terzina, testa del soggetto nella versione originale e per moto contrario.
 87 -   89 : Soggetto (voce di basso II) nella tonalità originale (dal levare di battuta 87)
 89 -   91 : Risposta (voce di tenore)
 91 -   94 : Coda su pedale di dominante nella tonalità di si bemolle maggiore che richiama al soggetto,
                 al levare di battuta 92, a 5 parti.
 95 -   97 : 1° Soggetto della prima fuga (voce di basso I) modificato nella parte finale
 98 - 100 : 2° Soggetto (voce di soprano)
101 - 103 : 1° Soggetto (voce di soprano) modificato ritmicamente nell’incipit come già precedentemente visto.
104 - 107 : Collegamento armonico-melodico che porta al pedale di dominante  su cui è sovrapposto l’incipit
                del 2° soggetto (voce di soprano), che non troveremo più, salvo alcuni richiami, nella prosecuzione
                della fuga.
108 - 110 : 1° Soggetto (voce di tenore) su pedale di dominante di sol minore
111          : Appendice naturale del 1° soggetto
112 - 114 : 1° Soggetto (voce di soprano) alla sottodominante su pedale di dominante di do minore.
115          : Appendice del soggetto che culmina su pedale di dominante di FA.
116 - 155 : Ampio episodio che perde la fisionomia contrappuntistica assumendo caratteristiche di scrittura
                 accordale nella quale il motto B-A-C-H è ampiamente esaltato fin dall’inizio, alla voce di
                 soprano (batt. 111-112), quindi alle battute 122-123, sempre alla voce di soprano.
                 Dalla battuta 130 la sonorità è ampiamente amplificata. Alla battuta 139 inizia una situazione in cui
                 la testa del soggetto (il motto B-A-C-H è ripreso alle battute 142-143) determina degli stretti molto
                 ravvicinati.
                 Il momento culminante è sul pedale di tonica (battuta 151) dove inizia il momento cadenzante
                 conclusivo reso ancora più incisivo dal passo di agilità del pedale.


Webmaster: Paolo Puliti Collaborazione: Federica Frediani
Torna ai contenuti