Fuga n. 4 op. 60 - Paolo Puliti organista

Vai ai contenuti

Dove c'è musica di devozione, Dio è sempre a portata di mano con la sua presenza gentile  (J. S. Bach)

1 8 4 5,   l’ A n n o   d e l l a   F u g a :
l’ o p.  6 0  d i   R o b e r t   S c h u m a n n

Breve analisi tecnica dell'op. 60:
Fuga  n. 4 in si bemolle maggiore

Fuga reale a cinque voci

Schema esposizione (battute 1- 12)

Tonalità: si bemolle maggiore


legenda  

SOGG.: = soggetto

RISP: = risposta

DIVERT.: = divertimento

P.L.: = parte libera

Soggetto

Risposta

Battute

    1 -   2 : Soggetto in si bemolle maggiore (voce di basso II).
                È evidente una modifica degli intervalli del motto B-A-C-H fra A e C in quanto si può notare
                un intervallo discendente di sesta minore anziché il consueto intervallo ascendente di terza minore.

    3 -   4 : Risposta (voce di tenore). Da notare che la quarta nota della risposta è un sol bemolle anziché
                fa diesis. L’enarmonia è giustificata dal passaggio a si bemolle.
                Tale soluzione è riscontrabile anche nelle altre voci.
    5 -   6 : Soggetto (voce di contralto)
    7 -   8 : Risposta (voce di soprano) modificata nel valore iniziale,
                da
diventa
    9 - 10 : Divertimento tratto dalle parti libere
  11 - 12 : Soggetto (voce di basso I) modificato nel valore iniziale,  
               da
diventa
  12        : Fine della esposizione.
  12 - 25 : Ripresa degli elementi tematici, su imitazione, nel seguente ordine:  soprano, basso II, tenore,
                contralto, soprano, tenore, contralto, soprano.
  26 - 29 : Breve divertimento modulante alla tonalità di fa maggiore.
  30 - 51 : Divertimento più esteso nel quale i temi vengono riesposti sia nella versione originale che per
                moto retrogrado.
  52 - 63 : Nuovo elemento cromatico discendente udibile assieme ai temi per moto retrogrado.
                La sua presenza regolare, lo troviamo anche per moto contrario, gli fa assumere la caratteristica
                di controsoggetto.
  64 - 73 : Su un pedale di re si svolge un breve divertimento che conclude con un passo virtuosistico (pedaliera)
                su un accordo di si bemolle maggiore.  
  74 - 75 : Soggetto (voce di soprano) eseguito in modo accordale di grande intensità sonora con la voce
                di basso II che espone il motivo per moto contrario.
  76 - 77 : modulazione a fa maggiore
  78 - 81 : su un pedale di fa, il motto B-A-C-H viene proposto con un intervallo di tono anziché di semitono
                fra il primo  secondo suono della sequenza (voce di soprano) che viene imitato nelle seguenti
                due battute dalla medesima voce.
  82 - 88 : Ancora un altro passo virtuosistico della voce di basso I sul quale le altre parti eseguono accordi
                che modulano alla tonalità di impianto.  
  88 - 93 : Stretti secondo il seguente ordine di entrate: basso II, tenore, contralto, soprano.
                Intervento della voce di basso II che conclude gli stretti con il tema per moto contrario.
 94 - 105 : Divertimento che porta alla coda finale
106 - 116 : Il soggetto viene riesposto sopra il pedale di tonica e in un ambito accordale molto denso e sonoro.

Webmaster: Paolo Puliti Collaborazione: Federica Frediani
Torna ai contenuti